Amiche e amici, dopo avervi raccontato le differenze fra i diversi tipi di liquidi per lenti per lenti a contatto, è arrivato il momento di entrare nel dettaglio: oggi vi spiegheremo come utilizzarli al meglio nei momenti cruciali, ovvero quando indossate le lenti e quando le riponete nel contenitore.
Liquidi per Lenti a Contatto – Come si utilizzano?
Utilizzare correttamente i liquidi per le lenti è molto importante, perché solo in questo modo potete prendervi cura del vostro benessere e avere sempre quella sensazione di comfort che vi permette di affrontare al meglio la giornata. Grazie alle loro proprietà, infatti, i liquidi eliminano i depositi batterici, prevenendo irritazioni e infezioni dannose per gli occhi. Il più venduto (e dunque utilizzato) di questi liquidi è senza dubbio la soluzione unica, un prodotto completo che permette di lubrificare, disinfettare e conservare le lenti a contatto. Se volete sfruttare tutte le potenzialità dei diversi liquidi per lenti a contatto, seguite questi piccoli suggerimenti:
- controllate la data di scadenza dei liquidi: è indicata chiaramente sul flacone. E non dimenticate che il flacone, una volta aperto, deve essere utilizzato entro e non oltre 30 giorni: al termine di questo periodo la soluzione perde le sue proprietà;
- prima di manipolare le lenti con il liquido, lavatevi bene le mani con il sapone, risciacquatele e asciugatele bene;
- risciacquate sempre le lenti con la soluzione salina prima di indossarle: bisogna eliminare ogni traccia del liquido disinfettante per avere una bellissima sensazione di freschezza sui vostri occhi;
- quando togliete le lenti a contatti, disinfettatele sempre con la soluzione unica prima di conservarle nel contenitore.
Contenitori per Lenti a Contatto – Cosa bisogna sapere?
Spesso si sottovaluta il ruolo che il contenitore riveste per conservare le lenti a contatto in modo davvero sicuro ed efficace. Per eliminare qualsiasi dubbio e assicurare il benessere dei vostri occhi, ecco 4 semplici consigli:
- dopo avere applicato le lenti a contatto, svuotate sempre il contenitore: non deve restare alcuna traccia della soluzione unica;
- risciacquate regolarmente il contenitore con la soluzione unica e lasciatelo asciugare all’aria: i batteri e i microbi, infatti, non proliferano in assenza di umidità;
- non utilizzate mai l’acqua del rubinetto per pulire il contenitore;
- cambiate il contenitore almeno una volta ogni 6/7 settimane.
Tutto chiaro? Se avete dubbi, curiosità o domande da farci, scriveteci pure: saremo felici di rispondervi. E seguiteci anche su Facebook: ogni giorni vi aspettano nuove offerte, novità e segreti per la salute e la bellezza dei vostri occhi.
Join the conversation